la bibliografia
Pellizon A., Santagiustina A., Vivante R.,
Fare storia in archivio, Itinerari Educativi, Comune di Venezia, Venezia
2002
Sega M.T. (a cura di), La
scuola fa la storia. Gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica,
Portogruaro (VE) 2002
Mattozzi I., Modelli di ricerca storico-didattica. Archivi simulati e didattica della ricerca storica: per un sistema informativo integrato tra archivi e scuole, in Archivi locali e insegnamenti storici, Modena 2001, pp. 11-23
Aa.Vv., Archivi locali e insegnamenti storici, San Miniato (PI) 2001
Cavazzana F., Didattica e archivi. Un itinerario condiviso. Esperienze di didattica della storia, in Bosco S. e Indelicato A. (a cura di), Lavori in corso. Esperienze di didattica della storia, San Miniato (PI) 2001, pp. 119-133
Cavazzana F., Come in un caleidoscopio: elaborati di didattica sulle fonti d’archivio: “Piccoli archivi crescono”, in Ficarelli E., Zacchè G. (a cura di), La didattica negli archivi (Atti del seminario di studi “L’officina della storia. Le fonti della ricerca”, Carpi, 29 Aprile 1999), San Miniato (PI) 2000, pp. 57-75
Mattozzi I., Di Tonto G. Insegnare storia, courseware ipertestuale, Bologna-Roma 2000
Mattozzi I., Dalla ricerca storica specialistica alla ricerca storico-didattica, in Ficarelli, Zacchè [cit.], pp. 35-55
Mattozzi I., Didattica archivi e storia, l’utilizzo delle fonti locali, in Comunità montana di valle sabbia - Assessorato alla cultura cooperativa arca di gardone valtrompia, Scrigni. La promozione degli archivi storici locali tra scuola e territorio (Atti del convegno), Brescia 1999, pp. 19-40
Zanni Rosiello I., Fonti d’archivio e utilizzazione didattica (Relazione al Convegno “Archivi e insegnamento della storia”, Bari 10-12 aprile 1997), in “Rassegna degli archivi di stato” LVIII/1, 1998
Baldelli F., Borsari A., Progetto per un laboratorio di storia, in “Archivi e computer”, VIII/2, 1998, pp. 103-108
Anai Sezione Toscana, Sui consumati banchi…Generazioni, cultura e istituzioni negli archivi e nelle biblioteche delle scuole fiorentine (Atti del convegno, Firenze, 28 marzo1996), numero monografico di “Archivi per la storia”, X, 2, 4,1997
Cavazzana Romanelli F., Martino D. (a cura di), Gli archivi nelle scuole, Atti del corso di aggiornamento organizzato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Archivio di Stato di Treviso, Ministero della Pubblica Istruzione, Provveditorato agli Studi di Treviso, Treviso 1997
Tatò G. (a cura di), La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli Venezia Giulia (Atti del convegno dell’Anai - Sezione Friuli Venezia Giulia, Trieste-Udine, 24-25 novembre 1995), Trieste 1997
Vivoli C., Le attività didattiche dell’Archivio di Stato di Pistoia, in “Farestoria”, 24, XIII, 1, 1995, pp. 19-21
Brusa A., Bresil L., Laboratorio 1, 2, 3, Milano 1994
Mattozzi i., Che il piccolo storico sia!, in “I viaggi di Erodoto”, 16 aprile 1992, pp. 168-180
Piccioli B., Problemi e prospettive sul fare didattica in archivio, in Brogi M. (a cura di), Archivisti davanti al presente: fra problemi di tutele e valorizzazione (Atti della II e III giornata di studio dell’Associazione nazionale archivistica Italia (ANAI), Sezione regionale Toscana, Firenze, 15 dicembre 1989 e Pisa, 14 dicembre 1990), Milano 1992, pp. 89-94
Germani I., Didattica negli archivi? Il rapporto fra archivi di stato, insegnanti e studenti, in “Il calendario del popolo”, 5, 1991, pp. 14798-14803
Corbellini r., Scuola e archivio, un rapporto da costruire, in ARCHIVIO DI STATO di Udine, Irrsae Venezia Giulia, I fondi d'archivio per l'insegnamento di storia, Udine 1990, pp. 14-18
Laneve C. (a cura di), Beni culturali e didattica. Esperienze e prospettive (Atti del convegno “La didattica dei beni culturali”, Taranto, 28-29 novembre 1986), Milano 1988
Torrisi C. ( cura di), Didattica della storia e archivi, Caltanissetta-Roma 1987
la storia sociale dell'infanzia
Filippini N.M., Plebani T. (a cura di), La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione, e rappresentazione del bambino. Venezia 1750-1920, Venezia 1999
Cavazzana F., Fonti per la storia dell’infanzia. Tracce di ricerca negli archivi ecclesiastici veneziani, in Filippini, Plebani [cit.]
Cosmai F., L’infanzia abbandonata a S. Maria della Pietà nell’Ottocento, in Filippini, Plebani [cit.], pp. 3-21
Derosas R., Appesi a un filo. I bambini veneziani davanti alla morte (1850-1900), in Filippini, Plebani [cit.], pp. 39-53
Romanelli G., Lacrime e stracci. Adulti e bambini nella pittura veneziana dell’Ottocento, in Filippini, Plebani [cit.], pp. 185-191
Sorteni S., Bambini e lavoro, in Filippini, Plebani [cit.], pp. 221-233
Cavazzana F., Le società operaie confessionali di mutuo soccorso. Itinerari storiografici negli archivi ecclesiastici veneziani, in Le società di mutuo soccorso italiane e i loro archivi (atti del seminario di studio, Spoleto 8-10 novembre 1995), Roma 1999, pp. 197-208
Cavazzana F., Gli archivi parrocchiali veneziani. Strategie di tutela, descrizione dei fondi, prospettive storiografiche, in Angiolini E. (a cura di), Libri canonici e stato civile: segregazione e consultabilità? Orientamenti legislativi e storiografici (Atti del convegno, Spezzano, 4 settembre1998), Modena 1999, pp. 85-117; edito pure con alcune varianti come Gli archivi parrocchiali veneziani, in “Notiziario bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto”, 23 settembre 1999, pp. 16-27
Cavazzana F., Gli archivi ecclesiastici veneziani per la storia degli esposti, in Grandi C. (a cura di), Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda. L’infanzia abbandonata nel Triveneto (sec. XV-XIX) (atti del convegno di Treviso-Venezia, 18-20 giugno 1996), Treviso 1997, pp. 215-224
Becchi E., Julia D. (a cura di), Storia dell’infanzia, vol. 2, Roma-Bari 1996
Cambi F., Ulivieri S. (a cura di), Storia dell’infanzia in età liberale, Firenze 1988
Bertoli B., Ospizi, conventi, scuole di Venezia, in Chiesa, società, stato nel Veneto della Restaurazione, Vicenza 1985, pp. 207-278
la storia delle istituzioni civili ed ecclesiastiche
Bartolini D., I luoghi dell’infanzia malata. Istituti di cura e di assistenza, in Filippini, Plebani [cit.], pp. 77-87
Gazzetta L., “Il ben ammaestrare i fanciulli è riformare il mondo” Gli istituti educativi cattolici nell’Ottocento, in Filippini, Plebani [cit.], pp. 127-139
Visconti P., L’infanzia nelle istituzioni. Gli orfanotrofi e l’Istituto Manin, in Filippini, Plebani [cit.], pp. 151-165
Bertoli B., Le parrocchie veneziane dal Medioevo al sec. XX, un profilo storico istituzionale, in Cavazzana F., Ruol I. (a cura di), Archivi e chiesa locale, studi e contributi, Venezia 1993
Mons. Pinto P.V. (a cura di), Commento al codice di diritto canonico, Roma 1985
Bortolan G. (a cura di), Il Patriarcato di Venezia, Venezia 1974
Enciclopedia L’impronta, Firenze 1952
Codex Iuris Canonici, Roma 1917
Arrigoni R., Degli istituti di educazione scolastica e morale, in Venezia e la sua laguna, Venezia 1847, vol. II, p. 1, pp. 411 e sgg.
Sagredo A., Condizione civile e militare, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, vol. I, p. 1, pp. 397 e sgg.
Tomasoni G., Soccorsi pubblici, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, vol. II, p. 1, pp. 480 e sgg.
il territorio e la sua storia
Falchetta P., Jacopo de’ Barbari e le vedute di Venezia. Una guida multimediale, Venezia 1997
Maretto P., La casa veneziana nella storia della città dalle origini all’Ottocento, Venezia 1997
Romanelli G., Venezia Ottocento, Venezia 1988
Barizza S., Il Comune di Venezia 1806-1946. L’istituzione - Il territorio. Guida-Inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 1987
gianighian g., pavanini p., Dietro i palazzi. Tre secoli di architettura minore a Venezia 1492-1803, Venezia 1984
Cassini G., Piante e vedute prospettiche di Venezia (1479-1855), Venezia 1982
Romanelli G., Biadene S. (a cura di), Venezia, piante e vedute. Catalogo del fondo cartografico a stampa, Venezia 1982
Pavanello I. (a cura di), I catasti storici di Venezia 1808-1913, Roma 1981
Trincanato E.R., Venezia minore, Venezia 1948
la toponomastica e i termini dialettali
Boerio G., Dizionario del Dialetto Veneziano, Firenze 1998
Manno A., I mestieri di Venezia, Cittadella (PD) 1995
Chirivi R. et al., L’Arsenale dei Veneziani, Venezia 1983
Tassini G., Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali, Venezia 1964
la cronologia
cappelli a., Cronologia e calendario perpetuo, Milano 1988
il materiale iconografico
RESINI D. (a cura di), Tomaso Filippi fotografo. Venezia fra Ottocento e Novecento (catalogo elettronico dell'archivio fotografico), Venezia 2000
costantini p., zannier i., Venezia nella fotografia dell'Ottocento, Venezia 1981
zannier i., L’archivio Naya, Venezia 1981
Pignatti T., L’opera completa di Pietro Longhi, Milano 1974
damerini g.,
E. Bosa, in
“Dizionario
Biografico degli Italiani”,
vol. 13, Roma 1971, pp. 163-164