il glossario


Il glossario, in ordine alfabetico, si riferisce a particolari termini riscontrati nei documenti presi in esame. Alcuni, per la loro particolare rilevanza, rimandano a schede di approfondimento.

 

Anno a nativitate Domini:

ovvero anno dalla natività del Signore. Nell’era cristiana stabiliva il primo giorno dell’anno al 25 dicembre, festa di Natale, anticipando di sette giorni il calendario attuale (vedi scheda)
Apoplesia: colpo apoplettico, in medicina sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale che si manifesta con uno stato di coma
Appuntador:

a Venezia, chi sorveglia la presenza di impiegati e di operai negli Uffici e nell’Arsenale

Arca: sepolcro, tomba
Archivio: insieme ordinato di documenti di diverso tipo prodotti da una persona fisica o giuridica nell’esercizio delle sue funzioni
Arte: professione, mestiere, corporazione
Barcarol: conduttore di barche
Bilustri: due lustri, corrispondenti a dieci anni. Un lustro corrisponde a 5 anni
Calafà: l’artigiano che con martello, stoppa e pece riempie gli interstizi tra le travi che compongono le navi
Cancelliere da Curzola: pubblico ufficiale nominato dai rappresentanti e giurati dinanzi al tribunale dei Capi del Consiglio dei Dieci che esercita l’uffizio come ministro e tratta materie giudiziarie criminali, amministrative e militari. In questo caso, della provincia di Curzola, isola della Dalmazia, attualmente appartenente alla Croazia
Capitano di vascello: colui che comanda una nave adibita ordinariamente al trasporto di mercanzia. Si riferisce solitamente al bastimento maggiore della fregata, cioè a una nave di grandi dimensioni a remi o a vela
Capo d’opera
dei marangoni dell’Arsenale:

chi sovrintende al lavoro dei falegnami in Arsenale

 

Commissario superiore del sestiere: colui che svolge funzioni di sorveglianza e polizia nel sestiere per l’osservanza delle leggi
Compare: il padrino, ovvero il fedele che assiste il battezzando o il cresimando
Contrà: contrada, strada, via; a Venezia può essere compresa nell’ambito territoriale di una parrocchia
Corporazione religiosa: associazione di laici, uomini e donne con finalità di tipo assistenziale e devozionale, raggruppati sotto la protezione di un santo
Deputati di beneficenza: coloro che fanno parte della Commissione generale di beneficenza (vedi scheda)
Dicto: detto; già nominato; nei documenti presi in considerazione si riferisce, per lo più, al giorno o mese o anno indicati in precedenza
Favro o fravo: colui che lavora il ferro
Galliner: mercante di polli
Gendarmeria: il corpo dei gendarmi, di coloro che hanno compiti speciali di tutela dell’ordine pubblico
Guardie politiche: militari che svolgono compiti di protezione, di custodia, vigilanza per mantenere l’ordine pubblico
Lecenziato: licenziato; tale formula si riscontra spesso in fine alla registrazione degli atti di morte specie nei secc. XVII-XVIII: serviva a segnalare che si poteva procedere alla sepoltura; seguiva, talvolta, la specificazione del luogo dove avveniva la tumulazione, come ad esempio il cemeterio o cimitero
Luogotenente veneto: durante il regno lombardo-veneto, colui che rappresenta ed esercita le funzioni di vicerè governante
Mal di petto: malattia probabilmente legata all’apparato respiratorio
Mariner: marinaio; a Venezia lavoratore presente soprattutto nella zona dell’Arsenale
Marangon dell’Arsenale: falegname, colui che lavora il legname, in particolare destinato alla costruzione di barche. Si distinguono diverse attività legate alla lavorazione del legname, ad esempio il marangon de soasa, ovvero il falegname che produce cornici o il marangon de noghera che produce mobili
Mercer: merciaio, venditore di panni
Mozzi: i giovani, di età compresa tra i sette e i quindici anni, che apprendono il mestiere di marinai, addetti ai servizi secondari di bordo
Occhialere: l’artigiano che fa occhiali
Padroni artisti: capi,  proprietari delle botteghe artigiane
Parrocchia: nel diritto canonico (can. 515, § 1), la parrocchia è una determinata comunità di fedeli stabilmente costituita nella Chiesa particolare, la cui cura pastorale, sotto l’autorità del vescovo diocesano, è affidata a un parroco quale pastore proprio della medesima
Parrochi: i parroci che sovrintendono una parrocchia
Patriarca: nella gerarchia ecclesiastica, titolo corrispondente al più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato
Persone ecclesiastiche e laiche: si distinguono le persone che, con vincoli formali (promesse, voti, giuramenti) appartengono all’Istituzione ecclesiastica da coloro che non vi appartengono, pur partecipando, con i sacramenti, al popolo cristiano
Pievano: il sacerdote rettore della pieve
Pre: abbreviazione per prete
Quondam: del fu, del defunto
Remer: fabbricatore di remi o anche, in modo traslato, di timoni e pennoni
Sagrestano: colui che è preposto alla cura della sagrestia; nell’espressione sagrestano di licenza che si riscontra nei registri canonici, sta a significare il sacerdote che ha avuto il mandato dal parroco di officiare il battesimo
Scio: so, conosco
Scrintural: il subalterno impiegato presso i mercanti o simili per tenere i conti, chiamato anche agente
Scola o Scuola: congregazione di uomini e donne che si riuniscono sotto la protezione di qualche santo; indica anche il luogo dove si radunano i membri
Scuole di Carità: alcune delle associazioni che provvedevano all’educazione dei bambini e fanciulli abbandonati
Sestiere: una delle sei parti o rioni in cui è divisa la città di Venezia; al di qua del Canal Grande sono San Marco, Castello, Cannaregio; al di là San Polo, Santa Croce e Dorsoduro
Spasimo: dolore intenso cagionato da sofferenza
Speciera: la moglie dello speziale
Stato nominale: identificazione
Relicta: vedova
Tornidor: colui che lavora e produce opere al tornio
Trivi: punto d’incontro di tre strade, con valore spregiativo in relazione alla volgarità delle persone che frequentano, commerciano e vivono in quei luoghi
Uffizi di ordine pubblico: luoghi dove si provvede all’ordine pubblico
Vomica: vomito