Per una storia dell'infanzia nel Settecento veneziano
 

Il primo percorso mette a disposizione alcune fonti documentarie, iconografiche, cartografiche per permettere ad allievi con livelli diversi di scolarizzazione di costruire una breve ma significativa pagina storiografica e/o creativa.


Le fonti documentarie provengono tutte dai fondi dell’Archivio storico del Patriarcato di Venezia e consistono in alcune pagine tratte dai Registri dei battesimi, dai Registri dei morti e dal Catastico delle famiglie, tutti appartenenti all’archivio della parrocchia di San Pietro di Castello.
 

Si propongono inoltre

fonti cartografiche:


fonti iconografiche:


approfondimenti:

Su tali fonti è possibile condurre operazioni significative guidate da 19 proposte di lavoro, articolate in esercizi di riscrittura, di analisi e comprensione del testo, di conoscenza lessicale, di rilevazione archivistica e anche di produzione creativa.
Possono essere individuati: la frequenza delle nascite, il mestiere dei genitori, i nomi ricorrenti, la toponomastica esistente, l’età media e la frequenza delle morti nell’arco di tempo indicato dalle registrazioni, il tipo di malattie che conducevano alla morte e altre informazioni ricavabili dai documenti.

Le fonti scritte dialogano con le fonti cartografiche e iconografiche scelte.
Infatti alcuni esercizi conducono lo studente a individuare sulle piante topografiche del passato le località indicate nelle fonti documentarie e a mettere a confronto le rilevazioni fatte con le piante attuali.
Gli esercizi sono offerti in ampio ventaglio per permettere all’insegnante una scelta in funzione delle abilità che intende sviluppare, per portare l’allievo ad acquisire le informazioni necessarie per la redazione di una pagina storiografica.
Anche se il campione da esaminare risulta limitato, gli esercizi proposti guidano l’allievo a un’attenta analisi del documento e all
uso della fonte. Possono così nascere ulteriori domande e aprirsi, in relazione all’età degli allievi e alle loro curiosità, ulteriori problemi.

Per svolgere il percorso indicato si possono suggerire, inoltre, operazioni che rinviano al presente, sia in partenza che in arrivo. A tal fine possono essere utilizzate le fonti www.unesco.org e www.unicef.org che ogni anno forniscono informazioni sulle condizioni di vita e in particolare su quelle dell’infanzia nel mondo.  
Tale premessa/conclusione è consigliata per collocare la ricerca in un contesto temporale-spaziale preciso e per capire come eventi storici possano essere compresi solo se si tengono nel dovuto conto tali coordinate.